Aspettativa e malinconia
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Aspettativa e malinconia – Sessanta poesie dall’antica Cina
In Cina, il numero sessanta descriveva un ciclo completo; ad essa era legata l'aspettativa di vita umana, così come l'idea di completezza. La traduzione di sessanta poesie non consente di trattare in modo esaustivo alcun tema o motivo. Ciononostante, questa piccola antologia intende affrontare quanti più stati d’animo possibili nella tensione tra “aspettativa e malinconia”. Lo spettro spazia dallo sconforto alla malinconia, dal rimuginare alla tristezza, dalla pusillanimità alla paura del mondo. A volte vengono descritti i postumi di una sbornia dopo una notte di forti bevute e spesso ci si lamenta di una perdita: la partenza forzata da casa, la perdita di status e beni materiali o la separazione dalle persone care. Il termine "aspettativa" - che, come "malinconia", non compare nelle traduzioni delle poesie contenute in questo volume - trasmette anche un'ampia gamma di sentimenti, dalla fiducia alla contentezza, dal cogliere le opportunità alla gioia dell'esistenza, dal desiderio sessuale alla realizzazione, e la maggior parte di essi riguarda la piccola felicità, non la grande vittoria.
Caratteristiche del prodotto:
- Traduzione di sessanta poesie dell'antica Cina
- Traduttore: Thomas O. Höllmann – esperto di letteratura cinese
- Espressione di temi universali come l'amore, la natura e la malinconia
- Edizione con copertina rigida, perfetta per gli amanti della letteratura classica
- Un gioiello letterario per gli esploratori culturali e gli appassionati di poesia